Codice Deontologico Umbria Energy

Nell’esecuzione dell’Incarico, l’Agente procura che i propri Incaricati e\o subappaltatori ai sensi dell’art. 1381 c.c. ottemperino le prescrizioni di seguito descritte:

OBBLIGHI DELL’INCARICATO ALLA VENDITA

  1. L’incaricato DEVE sempre essere educato, cortese e sempre garante della privacy dei Consumatori.
  2. L’incaricato DEVE sempre mostrare il tesserino identificativo.
  3. L’incaricato DEVE sempre specificare che lavora per un’agenzia Business Partner di Umbria Energy senza indurre il cliente a credere di essere lui stesso un dipendente di Umbria Energy.
  4. L’incaricato DEVE sempre accertare che, la persona con la quale sta parlando è l’intestataria del contratto di Energia Elettrica e/o Gas naturale o un suo Procuratore espressamente autorizzato (in questo caso deve accertarsi della presenza di un modulo di Procura sottoscritto dal Delegato e della presenza della fotocopia di un documento di identità valido).
  5. L’incaricato DEVE informare, nel caso in cui il Consumatore sia nel Mercato di Maggior Tutela, che sta proponendo il passaggio al Mercato Libero.
  6. L’incaricato DEVE spiegare in maniera esaustiva la differenza tra il Mercato di Maggior Tutela e quello del Mercato Libero.
  7. L’incaricato DEVE proporre e spiegare al Consumatore le offerte economiche  di Umbria Energy senza fornire informazioni distorte o ingannevoli.
  8. L’incaricato, nel caso in cui il Consumatore decida per un’offerta a sconto tariffa AEEGSI, DEVE spiegare che si tratta di uno sconto solo ed esclusivo della componente energia.
  9. L’incaricato, nel caso in cui il Consumatore decida per un’offerta a Prezzo Fisso, DEVE spiegare la durata temporale dell’offerta economica e le conseguenze sulla tariffa una volta che l’offerta  economica giunga a scadenza, precisando che il contratto di fornitura rimane in vigore essendo a tempo indeterminato .
  10. L’incaricato DEVE, ove possibile, fare fotocopia dell’ultima fattura  per poter recuperare tutti i dati necessari  all’invio del recesso ed all’effettuazione dello switch.
  11. L’incaricato DEVE, ove possibile, fare fotocopia del documento d’identità dell’intestatario della fornitura (è invece obbligatoria la fotocopia del documento di identità in presenza di Procura).
  12. L’incaricato DEVE lasciare al Consumatore il tempo di leggere la proposta  di adesione  contrattuale ( di seguito “PDA”) e  particolari d’offerta.
  13. L’incaricato DEVE far apporre la firma al Consumatore solo negli  gli spazi dove essa è obbligatoria, lasciandogli facoltà di firmare o meno dove la firma è facoltativa (ad es. per trattamento dati  per fini promozionali).
  14. L’incaricato DEVE lasciare al Cliente finale copia di tutti i moduli che compongono la PDA ivi compreso il  modulo per l’esercizio di ripensamento.
  15. L’incaricato DEVE indicare sempre sulla PDA il suo nome cognome e quello dell’agenzia che rappresenta.
  16. L’incaricato DEVE sempre lasciare al Consumatore con tipo uso domestico copia delle schede di confrontabilità.
  17. L’incaricato DEVE sempre spiegare al Consumatore che il passaggio al Mercato Libero lo obbliga, qualora lo desideri, a firmare nuovamente la domiciliazione bancaria.
  18. L’incaricato DEVE spiegare al Consumatore che, qualora NON lo abbia già ottenuto dall’ultimo fornitore, ottiene con il passaggio al mercato libero, il rimborso dall’ultimo fornitore del deposito cauzionale.
  19. L’incaricato DEVE spiegare al Consumatore che ha quattordici giorni solari per il diritto di ripensamento che decorrono dalla data di sottoscrizione della PDA.
  20. L’incaricato DEVE spiegare al Consumatore che ha la possibilità di richiedere di attivare la fornitura di energia elettrica e gas durante il periodo di ripensamento.
  21. L’incaricato DEVE far compilare per le forniture ad Uso Domestico e Ditte Individuali  il modulo “Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà al titolo attestante la proprietà, detenzione o possesso dell’abitazione per il quale è richiesta la fornitura di energia elettrica /gas (artt.46 e 47 DPR n.445/2000).

COMPORTAMENTI NON AMMESSI DELL’INCARICATO ALLA VENDITA

  1. L’incaricato NON DEVE mai essere aggressivo, invadente e maleducato.
  2. L’incaricato NON DEVE mai andare agli appuntamenti sprovvisto del tesserino identificativo di Umbria Energy.
  3. L’incaricato NON DEVE mai affermare o dare a intendere di essere dipendente Umbria Energy.
  4. L’incaricato NON DEVE mai far sottoscrivere la PDA a persona diversa dall’intestatario della fornitura o da un suo Procuratore espressamente autorizzato.
  5. L’incaricato DEVE accertare, con la diligenza del buon padre di famiglia, se la persona alla quale si rivolge, non sia affetta da disturbi o sintomi che ne alterino la capacità di comprensione, in tal caso DEVE obbligatoriamente evitare di far firmare la PDA.
  6. L’incaricato NON DEVE mai sostituirsi nell’apposizione delle firme al Consumatore neanche di fronte ad una richiesta di aiuto materiale da parte di quest’ultimo. In tale circostanza DEVE far chiamare un parente o qualcuno che possa autorizzare e testimoniare l’assoluta volontà del Consumatore di firmare la proposta di adesione.
  7. L’incaricato NON DEVE celare il motivo della sua visita e cioè promuovere l’adesione del cliente all’offerta commerciale di UE per la fornitura di energia elettrica e\o gas sul Mercato Libero.
  8. L’incaricato NON DEVE decidere la proposta migliore per il Consumatore ma lasciare che sia Lui a decidere sulla base del ventaglio di offerte che Umbria Energy propone.
  9. L’incaricato NON DEVE utilizzare in modo improprio, eventuali forme di promozione, gadget o altro, presso eventi o presso il domicilio del Consumatore per far apporre firme sulla proposta di adesione.
  10. L’incaricato NON DEVE palesare sconti che, non siano corrispondenti alle vigenti promozioni di Umbria Energy.
  11. L’incaricato NON DEVE soprassedere la consegna di tutti i moduli che compongono la PDA.
  12. L’incaricato NON DEVE celare le schede di confrontabilità che, compongono la proposta di Adesione.